Dott.ssa Mariagrazia de Luca MENU   ≡ ╳
  • Home
  • Di cosa mi occupo
  • Collaboro con
  • Blog
  • Domande e risposte
  • Prenota appuntamento
Skip to content

Erosione dentale: cosa la provoca e come curarla

By Dott.ssa mariagrazia De LucaBuone pratiche9 Aprile 201828 Febbraio 2021 No comments yet

In uno degli ultimi articoli ti ho parlato dello smalto dei denti, la parte più dura del nostro corpo, quella che salta subito all’occhio se hai una bocca e un sorriso sani. Oggi voglio approfondire uno dei problemi più comuni che possano capitare allo smalto, ovvero l’erosione da acidi.

Facciamo un piccolo passo indietro: di cosa è fatto lo smalto dei denti? La sua componente principale si chiama idrossiapatite, ovvero fosfato di calcio, una sostanza piuttosto sensibile agli acidi.

L’erosione dello smalto è la perdita di sostanza dura del dente dovuta all’esposizione, frequente e prolungata, ad agenti acidi.

Un esempio è l’assunzione frequente di cibi e bevande insospettabili, perché spesso ciò che è raccomandato in una sana alimentazione può non essere altrettanto salutare per i nostri denti.

Paradossale, vero? Ti faccio un esempio: gli agrumi, uno degli alimenti più importanti per l’assunzione di vitamina C e carotene, contengono anche degli acidi che sono tra le principali cause dell’erosione e usura dello smalto.

Ciò non significa ovviamente che devi smettere di bere spremute d’arancia 🙂 Se sei una persona attenta alla propria igiene orale, e fai periodicamente i controlli da uno specialista, puoi coniugare le tue scelte alimentari con una bocca sana e luminosa.

Ci sono naturalmente altre cause di erosione dello smalto: chi soffre di reflusso gastroesofageo, oppure in caso di disordine alimentare (anoressia e bulimia), il vomito frequente porta in bocca sostanze acide che possono erodere lo smalto. Inoltre, un’analoga condizione può capitare a chi fa uso di dentifrici troppo abrasivi o a chi è affetto da bruxismo.

Se non curato per tempo, uno smalto eroso può portare a patologie più serie nelle parti interne dei denti, che non beneficiano più della “protezione” dello smalto e sono dunque esposte ai batteri.

È stimato che circa una persona su cinque, tra i 18 e i 35 anni, presenti una significativa usura dello smalto. Di norma, come avviene per altre patologie del cavo orale, ci si accorge del problema quando ormai è in fase conclamata: lo si può notare in un cambiamento di colore dello smalto, che tende a essere trasparente ai bordi, o in un’eccessiva sensibilità dentinale.

Per questo è importante ricorrere periodicamente all’igienista dentale, in modo da avere una diagnosi precoce del problema e curarlo al meglio.

Ci sono diversi modi in cui l’igienista dentale può esserti di supporto. Vediamoli insieme:
In assenza di erosione dello smalto, è comunque opportuna una visita ogni 6-12 mesi per tenere sotto controllo lo stato di salute di denti e gengive
In caso di erosione a un livello minimo, l’igienista può consigliare sull’igiene orale e l’alimentazione, e suggerire al paziente misure per incrementare il livello di fluoro
In caso di problemi più seri al tessuto, l’igienista suggerirà anche le misure più opportune per ridurre l’impatto sui denti e rimineralizzare lo smalto.

Nel prossimo articolo parleremo proprio del fluoro e della sua importanza per una corretta igiene orale!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga

  • Home
  • Blog

Sfoglia per argomento

  • Anatomia del dente
  • Bambini
  • Buone pratiche
  • Curiosità
  • Promozioni
  • Sbiancamento

Articoli recenti

  • Sai perché gli spazzolini hanno delle strisce colorate?
  • Coca Cola vs denti: consigli per evitare l’erosione
  • Mangiarsi le unghie (onicofagia): conseguenze
  • A cosa servono i denti del giudizio?
  • Piercing e denti: conosci veramente i rischi ?

Seguimi sui social

Orario Studio Dentistico
Lunedi - Martedi - Venerdi: 9.00 - 19.00
Mercoledì - Sabato: su appuntamento
Giovedì: solo urgenze
Domenica: chiuso

Per informazioni
Cellulare:+39 339 8700532
E-mail: ciao@ioigienistadentale.it

Come raggiungerci
Via Cantore, 17/2A – Genova
Indicazioni stradali

Parcheggio convenzionato
Parking Pedemonte
Via Antonio Cantore, 133/R, Genova
Tel. (+39) 335 307 630 – Indicazioni stradali

WhatsApp
Aggiungi il mio numero di Whatsapp alla tua rubrica +39 339 8700532. Invia un messaggio di testo con "SORRISO SI" e ricevi in automatico aggiornamenti su eventi e promozioni.

Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2021 Dott.ssa Mariagrazia De Luca - Igienista Dentale Genova
Contattami al +39 339 8700532