Dott.ssa Mariagrazia de Luca MENU   ≡ ╳
  • Home
  • Di cosa mi occupo
  • Collaboro con
  • Blog
  • Domande e risposte
  • Prenota appuntamento
Skip to content
rivelatore placca batterica

Carie, gengivite e parodontite: le più comuni patologie dei denti

By Dott.ssa mariagrazia De LucaAnatomia del dente5 Marzo 201828 Febbraio 2021 No comments yet

C’era una volta la placca batterica. Cominceremmo così, se fosse una fiaba, perché tutto parte da lì. Ci accorgiamo di avere un problema ai denti quando notiamo una carie, oppure se le gengive sanguinano durante lo spazzolamento. Se ce ne accorgiamo, tuttavia, significa che il problema è ormai conclamato: non sappiamo perché è successo, come ci siamo arrivati, se avremmo potuto fare qualcosa prima.

Non lo sappiamo perché la placca batterica è invisibile. La si può paragonare a una pellicola che si forma dal solco gengivale, ossia la piccola fessura che si trova fra dente e gengiva, fino a coprirlo tutto. Più la placca si accumula, più la gengiva è a rischio di infiammazione (gengivite), che può portare alla decomposizione del supporto osseo del dente (parodontite).

Devi sapere che la carie e la malattia parodontale sono tra le patologie più diffuse al mondo. È stimato che, nei Paesi occidentali, circa il 50% delle persone adulte ne è affetta senza esserne a conoscenza. Questo perché rimane silente e indolore per un bel po’: se sospetti di avere un problema, significa che la placca e/o il tartaro si stanno accumulando già da diverso tempo. Solo il controllo accurato di un professionista può riconoscere e aiutarti a prevenire eventuali minacce alla salute della bocca.

Come? Dagli anni ‘30 a oggi, le più importanti organizzazioni che si occupano di sanità hanno stilato e costantemente revisionato gli indici parodontali, una sorta di unità di misura che permette di:
valutare lo stato della patologia in un singolo paziente, nonché individuare e monitorare il trattamento più adeguato
ottenere dati statistici per comparare l’insorgere di queste patologie nelle diverse popolazioni del mondo.

Questo permette di avere un quadro universale dello stato di salute di denti e gengive, che aiutano sia a formulare la diagnosi, sia a capire se e quanto ogni paziente si sta applicando nel trattamento. I principali indici sono tre:

  • indice di placca (da 0 – assenza di placca fino a 3 – placca abbondante): ci dice se sulla superficie del dente è presente o meno la placca, e l’entità dell’eventuale infiammazione
  • indice di sanguinamento: misura il sanguinamento delle gengive dopo l’esame con la sonda, ovvero se le gengive sanguinano o meno entro i 15 secondi dal sondaggio
  • indice di mobilità (da 1 a 3): analisi dell’eventuale mobilità dei denti, se si muovono solo in orizzontale o anche in verticale, e di quanti mm si spostano.

Cosa puoi fare? Ci sono alcuni semplici accorgimenti per capire se la tua bocca è in salute, mentre prenoti il controllo da un professionista. Scopriamoli insieme:

  • Colore delle gengive. Le gengive possono definirsi sane se sono di colore rosa pallido e compatte, senza sfumature. Una gengiva infiammata, tende ad esempio a scurirsi in prossimità dell’attacco del dente, perciò il colore anche a occhio nudo non è percepito come uniforme.
  • Sensibilità. Se mentre ti lavi i denti provi più fastidio del solito a contatto con l’acqua fredda, questo può essere un segnale di patologia del dente o gengivale. Idem, se le gengive fanno male oppure sanguinano durante lo spazzolamento o la pulizia con il filo interdentale o lo scovolino.
  • Auto-analisi dell’igiene orale. Prova a rispondere a queste domande. Quanto tempo impieghi a lavarti i denti? Dopo averlo fatto, ti sembra di percepire ancora dei residui di cibo laggiù in fondo? Con che frequenza usi il filo interdentale o lo scovolino?

Cosa può fare il professionista? La visita in studio consiste di tre fasi:

  • la valutazione dello stato di denti e gengive, che parte da un esame visivo fino al ricorso a un rivelatore di placca (sostanza che “colora” le superfici infiammate) e/o a una sonda per scoprire eventuali tasche parodontali
  • il trattamento – quello che comunemente è chiamato pulizia dei denti – ovvero la pulizia e rimozione della placca e del tartaro
  • una serie di consigli per una più corretta igiene orale, per insegnare le tecniche più adeguate di spazzolamento e per indirizzare verso gli strumenti più adatti alle tue esigenze.

Il mio compito sarà quello di aiutarti a mettere il pratica dei semplici gesti che ti aiuteranno a mantenere denti e gengive sane il più a lungo possibile!

Prenota subito la tua visita!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Naviga

  • Home
  • Blog

Sfoglia per argomento

  • Anatomia del dente
  • Bambini
  • Buone pratiche
  • Curiosità
  • Promozioni
  • Sbiancamento

Articoli recenti

  • Sai perché gli spazzolini hanno delle strisce colorate?
  • Coca Cola vs denti: consigli per evitare l’erosione
  • Mangiarsi le unghie (onicofagia): conseguenze
  • A cosa servono i denti del giudizio?
  • Piercing e denti: conosci veramente i rischi ?

Seguimi sui social

Orario Studio Dentistico
Lunedi - Martedi - Venerdi: 9.00 - 19.00
Mercoledì - Sabato: su appuntamento
Giovedì: solo urgenze
Domenica: chiuso

Per informazioni
Cellulare:+39 339 8700532
E-mail: ciao@ioigienistadentale.it

Come raggiungerci
Via Cantore, 17/2A – Genova
Indicazioni stradali

Parcheggio convenzionato
Parking Pedemonte
Via Antonio Cantore, 133/R, Genova
Tel. (+39) 335 307 630 – Indicazioni stradali

WhatsApp
Aggiungi il mio numero di Whatsapp alla tua rubrica +39 339 8700532. Invia un messaggio di testo con "SORRISO SI" e ricevi in automatico aggiornamenti su eventi e promozioni.

Privacy Policy | Cookie Policy

Copyright © 2021 Dott.ssa Mariagrazia De Luca - Igienista Dentale Genova
Contattami al +39 339 8700532